STUDIO MEDICO OCULISTICO MARSANO | P.IVA 12269190018
La cornea è la parte trasparente dell'occhio che si trova di fronte alla pupilla. Nonostante le sue piccole dimensioni (ha uno spessore inferiore a 1 mm) è la superficie più sensibile del corpo umano e rappresenta il primo e più potente mezzo diottrico dell'occhio.
Per consentire il corretto passaggio dei raggi luminosi all'interno dell'occhio, è fondamentale che ogni punto della superficie corneale abbia una determinata curvatura.
In cosa consiste?
Il topografo cornale proietta alcuni anelli luminosi concentrici sulla superficie corneale, un computer registra e analizza le distanze tra gli anelli proiettati ed elabora una mappa topografica delle curvature della cornea.
Il tutto avviene in pochi minuti, senza l'utilizzo di gocce e senza alcun fastidio da parte del paziente.
Quando eseguirla?
La topografia corneale si effettua per diagnosticare precocemente malattie della cornea, al fine di consentire un trattamento adeguato e tempestivo di degenerazioni corneali, come il cheratocono.
La topografia corneale è inoltre importante nei portatori di lenti a contatto, sia nelle fasi preliminari dell'applicazione sia nel monitoraggio degli effetti provocati dalla lente a contatto sull'occhio.
Infine la topografia corneale rientra negli esami preoperatori richiesti prima di un intervento di cataratta e di chirurgia refrattiva.
La topografia corneale è un esame diagnostico non invasivo che consente di studiare la curvatura della cornea.
STUDIO MEDICO OCULISTICO MARSANO | P.IVA 12269190018