STUDIO MEDICO OCULISTICO MARSANO |  P.IVA  12269190018  

4997cf011f2e2bbdaab41c669f43e660d43dc0df

Privacy PolicyCookie Policy

3264585bb6ad44bb52651996f80fc7eb965b8bcc

Tonometria e
test di provocazione



La pressione oculare ha un valore normale medio di circa 16 mmHg, che oscilla nel corso della giornata da valori massimi al mattino e minimi la sera.

Il valore pressorio è determinato dall'equilibrio tra la produzione e il riassorbimento del liquido interno all'occhio (umor acqueo) e in generale possiamo dire che, per evitare danni a carico delle fibre del nervo ottico, la pressione oculare deve restare sotto i 20 mmHg.  
Controllare periodicamente la pressione, specie se si ha familiarità per glaucoma, è fondamentale per evitare danni visivi irreparabili.
Nel nostro studio, la misurazione viene effettuata attraverso un tonometro a soffio, non a contatto e non invasivo.


Spesso il medico oculista riscontra valori borderline e richiede un test di provocazione prima di somministrare un eventuale collirio. Il test di provocazione viene effettuato nel nostro studio sotto carico idrico: si misura la pressione intraoculare iniziale e si chiede poi al paziente di bere in poco tempo un litro d'acqua. Successivamente si effettueranno misurazioni della pressione ogni quarto d'ora che verranno riportate in un grafico, grazie al quale si potrà identificare la presenza di una reale ipertensione endoculare.  

STUDIO MEDICO OCULISTICO MARSANO |  P.IVA  12269190018  

Privacy PolicyCookie Policy