STUDIO MEDICO OCULISTICO MARSANO |  P.IVA  12269190018  

4997cf011f2e2bbdaab41c669f43e660d43dc0df

Privacy PolicyCookie Policy

97569056b568f30526f108827600e415a3c64f57

L'occhio anziano

ANCHE L'OCCHIO SENTE IL PESO DELL'ETÀ, 
LE STRUTTURE PRIMA TRASPARENTI INIZIANO A OPACIZZARSI, 
I TESSUTI SI ASSOTTIGLIANO E LA VISTA NON È PIÙ QUELLA DI UN TEMPO.

SU ALCUNI PROCESSI POSSIAMO INTERVENIRE 
E PERMETTERE ALL'ANZIANO DI TORNARE A GUARDARE IL MONDO CON I SUOI OCCHI. 
ALTRE VOLTE INVECE CI TROVIAMO DI FRONTE A PATOLOGIE PROGRESSIVE E ALTAMENTE INVALIDANTI 
PER LE QUALI SIAMO IMPOTENTI.
 
IN QUESTI CASI, L'UNICA ARMA CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE È LA PREVENZIONE,
 CON UNA DIAGNOSI PRECOCE E UN TRATTAMENTO ADEGUATO.

LA DEGENERAZIONE MACULARE

 

La macula è la porzione centrale della retina su cui si forma l’immagine dell’oggetto che si guarda, è la regione anatomicamente specializzata per la visione chiara e distinta e ci consente quindi di riconoscere i volti e i colori, di leggere e di guidare.

 

Vi sono molte malattie, dell’occhio o sistemiche, che se non adeguatamente curate possono danneggiare la macula e portare a grave perdita della visione centrale. La più frequente è la degenerazione maculare legata all’età, una malattia cronica con andamento progressivo che può portare a una perdita completa e irreversibile della visione centrale. 

 

È la prima causa di cecità legale nel mondo occidentale e in Italia si stima che colpisca circa 1.000.000 di individui. 

 

Esistono due forme di degenerazione maculare senile: una secca (o atrofica) e una umida (o essudativa). La prima è la più frequente ed é caratterizzata inizialmente dalla presenza di depositi giallastri sulla retina (drusen) fino ad arrivare a un progressivo assottigliamento della retina centrale. La forma umida è invece meno comune ma più invalidante, porta alla formazione di nuovi vasi molto fragili che tendono a rompersi, andando incontro a emorragie ed essudazioni di siero, che sollevano la zona maculare.

 

Il fattore di rischio principale della degenerazione maculare senile, come dice la malattia stessa, è l’età e i processi degenerativi che inevitabilmente essa comporta. Sono poi coinvolti anche il fumo, l’eccessiva esposizione a luce solare senza protezione, l’obesità, i disordini cardiovascolari e del metabolismo lipidico e la familiarità

 

La prevenzione con un esame OCT di screening dai 50 anni in poi è importantissima
e diventa fondamentale tra i familiari di persone affette da questa patologia.

STUDIO MEDICO OCULISTICO MARSANO |  P.IVA  12269190018  

Privacy PolicyCookie Policy